Giorni
0
0
Ore
0
0
Min.
0
0
Sec.
0
0
“SQUARCI DI NOTTI ROMANE” da un’ idea di Bianca Maria Castelli & Paola Scotto di Tella. Regia di Paola Scotto di Tella.
Con: Bianca Maria Castelli & Paola Scotto di Tella. Con la partecipazione di Claudio Bevilacqua, Roberto Capacci, Enrico Mossena.
Venerdì 5 maggio 2023 ore 21:00
Sabato 6 maggio 2023 ore 21:00
Domenica 7 maggio 2023 ore 18:00
Per info e prenotazioni: 06-63.90.083 (dalle 11:30 alle 18:30)
Sinossi: “Lo spettacolo è un reading a due voci che ripercorre il legame complesso dello
scrittore con la Capitale.
Nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975, nella spiaggia dell’Idroscalo di Ostia
viene ritrovato il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini. Il diciassettenne
Giuseppe Pelosi, fermato alla guida dell’auto dello scrittore, si dichiara
immediatamente colpevole del delitto.
Era solo, in quella notte, in quel luogo degradato? Il quesito rimane sospeso,
irrisolto.
Il nastro del tempo si riavvolge fino ad arrivare al 28 gennaio 1950, data in cui
Pasolini arriva a Roma con la madre. Fugge da una denuncia per atti osceni a
Casarsa, il suo paese d’origine, per ritrovarsi in una misera stanza in affitto al
Ghetto.
Poi l’insegnamento e gli esordi letterari: il suo romanzo più struggente UNA
VITA VIOLENTA, è qui accompagnato dagli stornelli e dalle canzoni popolari
citati dallo stesso poeta.
Successivamente, al culmine della sua carriera, il cinema. La storia d’ amore tra
Pasolini e Roma vive il suo momento più felice: Anna Magnani accetta di
interpretare uno dei suoi capolavori: Mamma Roma.
Inizia la sua ascesa artistica che viene brutalmente interrotta dall’omicidio. Il
mistero di quella notte si ripropone quando, dopo molti anni di detenzione
Giuseppe Pelosi ritratterà la sua confessione.
Il taglio registico di Paola Scotto di Tella propone con incisiva alternanza gli
aspetti umani e artistici di una personalità contrastata e mai dimenticata nella
cultura italiana”.
scrittore con la Capitale.
Nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975, nella spiaggia dell’Idroscalo di Ostia
viene ritrovato il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini. Il diciassettenne
Giuseppe Pelosi, fermato alla guida dell’auto dello scrittore, si dichiara
immediatamente colpevole del delitto.
Era solo, in quella notte, in quel luogo degradato? Il quesito rimane sospeso,
irrisolto.
Il nastro del tempo si riavvolge fino ad arrivare al 28 gennaio 1950, data in cui
Pasolini arriva a Roma con la madre. Fugge da una denuncia per atti osceni a
Casarsa, il suo paese d’origine, per ritrovarsi in una misera stanza in affitto al
Ghetto.
Poi l’insegnamento e gli esordi letterari: il suo romanzo più struggente UNA
VITA VIOLENTA, è qui accompagnato dagli stornelli e dalle canzoni popolari
citati dallo stesso poeta.
Successivamente, al culmine della sua carriera, il cinema. La storia d’ amore tra
Pasolini e Roma vive il suo momento più felice: Anna Magnani accetta di
interpretare uno dei suoi capolavori: Mamma Roma.
Inizia la sua ascesa artistica che viene brutalmente interrotta dall’omicidio. Il
mistero di quella notte si ripropone quando, dopo molti anni di detenzione
Giuseppe Pelosi ritratterà la sua confessione.
Il taglio registico di Paola Scotto di Tella propone con incisiva alternanza gli
aspetti umani e artistici di una personalità contrastata e mai dimenticata nella
cultura italiana”.